Il nostro è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) specializzato nella cura e nella ricerca sui tumori in tutte le loro fasi. La prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione procedono assieme al lavoro dei ricercatori per sostenere studi clinici innovativi. Collaboriamo con i maggiori centri nazionali e internazionali e inseguiamo standard di eccellenza con un’attenzione particolare all’umanizzazione e alla personalizzazione delle cure.
La generosità e solidarietà di tanti cittadini, aziende e associazioni nazionali ci consentono di sostenere l’acquisto di nuove tecnologie, attivare progetti di ricerca, organizzare attività a favore della salute e del benessere di tutti.
Le erogazioni liberali a favore degli Enti di ricerca pubblici come il nostro sono integralmente deducibili dal reddito dei privati e delle aziende, a condizione che siano esplicitamente finalizzate al finanziamento della ricerca.
Le donazioni non esplicitamente finalizzate alla ricerca (es. destinate all’acquisto di attrezzature o al sostegno dell’attività clinica di una struttura) possono essere detratte dai privati al 30% fino a 30.000€ o, in alternativa, al 100% nel limite del 10% del reddito complessivo. Le aziende possono dedurre l’importo senza limite assoluto, ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato.
Per usufruire delle agevolazioni è necessario conservare l’attestazione della donazione (oppure l’estratto conto bancario, se SSD, o della carta di credito). L’inserimento del codice fiscale al momento della donazione porterà automaticamente la liberalità in detrazione nel modello Unico o 730/740 precompilati.
Conto n° 10585594
intestato a: Centro di Riferimento Oncologico
Servizio Tesoreria.
Maggiori informazioni
IBAN: IT79 I 03069 12344 100000046119
intestato a: Centro di Riferimento Oncologico
presso Intesa Sanpaolo, filiale di Udine.
Consulta le istruzioni
In contanti (fino a 999€) o assegno circolare presso l’Ufficio relazioni con il pubblico o la Direzione scientifica del nostro Istituto, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:30.
Il codice fiscale del Centro di Riferimento Oncologico da indicare nella sezione Finanziamento della ricerca sanitaria della dichiarazione è 00623340932.
Vedi i progetti realizzati
Puoi sostenerci attraverso la donazione o il comodato d’uso gratuito di attrezzature sanitarie e non sanitarie, arredi e beni mobili.
Scopri come fare
Bomboniere solidali per matrimoni, battesimi, prime comunioni, cresime, lauree.
Scopri le nostre proposte
IRCCS Centro di Riferimento Oncologico
Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679
Servizio di donazione online
1. Titolare del trattamento. L’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico - con sede legale in Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN), C.F. 00623340932, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://dona.cro.it/
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento 2.1. Dati generati dall’accesso alla pagina web. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche
strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e,
comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i
dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per
nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati. Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Destinatari o categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati.
I dati personali raccolti per l'esecuzione del servizio donazione on line sono messi a disposizione dei Responsabili del trattamento,
appositamente autorizzati dal Centro ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento UE. Per la gestione del servizio di donazione online:
myDonor Società Benefit srl con sede a Milano. Per l'esecuzione della transazione di pagamento: la società Stripe con sede a Dublino (IRL).
6. Periodo di conservazione.
I dati personali, così come previsto dall’art. 5 lett.e) del GDPR, sono conservati dal Titolare per il tempo necessario al
perseguimento delle finalità per le quali sono trattati, fatto salvo il maggior tempo necessario per adempiere a obblighi di legge
o di regolamento in ragione della natura del dato o del documento o per motivi di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri,
tenuto conto anche di quanto previsto dal Piano di conservazione della documentazione aziendale a tutela del patrimonio documentale e
dalla normativa vigente. Il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo
di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
7. Trasferimento dei dati personali.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
8. Responsabile della protezione dei dati.
Il Titolare del trattamento, così come previsto dall'art. 38 del Regolamento UE 2016/679, ha designato il proprio
Responsabile della Protezione dei Dati personali, che può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@cro.it
9. Diritti dell’interessato.
In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni
personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati,
inviando un’e-mail all’indirizzo dpo@cro.it. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente
all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Ulteriori informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali, incluse le modalità per l’esercizio dei diritti, sono reperibili sul sito web https://www.cro.sanita.fvg.it/it/privacy/
Revisione del presente documento: A1-20220420 del 20 04 2022